Scalate e vie ferrate
nel cuore delle Dolomiti
Per l’escursionista esperto le scalate e le vie ferrate sono un'emozione da non mancare. La Val Badia, punto di partenza ideale per molti itinerari nel cuore delle Dolomiti tra cui alcune tra le più belle arrampicate e vie ferrate dell'intera area alpina, dalle vie ferrate del gruppo del Sella alle falesie al Sass de Stria, farà la gioia di ogni alpinista.
Ricordiamo: le vie ferrate per essere affrontate in sicurezza richiedono attrezzatura specifica, esperienza e conoscenza della montagna.


TOUR SUGGERITO: via ferrata Grande Cir, Dolomiti - Gruppo Puez-Odle
3 1/2 ore - 470 m dislivello - facile
Un paio di funi agevolano l’ascesa al Grande Cir, che raggiunge la vetta da sinistra.
Il Grande è il maggiore dei dieci Pizzes da Cir, che dominano il Passo Gardena sul lato nord. Ed è anche una meta fortemente frequentata, con un tocco di ferrata.
Punto di partenza: Passo Gardena, 2121 m.
Durata: Passo Gardena Grande Cir 2 ore; Piz da Cir - Passo Gardena 1 1/2 ore
Salita: dall’Hotel Cir seguire lo sviluppo della strada in direzione nord fino all’imbocco della forra, continuare quindi per un sentiero a tornanti fino allo sbocco della forra, a destra attraverso una rampa rocciosa attrezzata, continuare su un buon sentiero ripido fino alla vetta.
Discesa: stesso itinerario della salita.
Fra le cime degli alberi…
SUGGERIMENTO: „Kronaction“, il più grande parco avventura dell'Alto Adige
Il percorso su corde sospese „Kronaction“ si trova ad Issengo, inserito in un bosco intatto, circondato da abeti, muschio e tanta pace. Neanche un albero è stato abbattuto per realizzare questo parco d’avventure. Per le stazioni, le piattaforme intorno agli alberi sulle quali ci si può riposare e per i passaggi più arditi è stato impiegato legno residuo del bosco circostante.
Informazioni su Kronaction – Outdoor & Fun Park
Il percorso di corde sospese è aperto da maggio a settembre
dalle ore 10.00 alle 18.00 in ogni condizione di tempo,
ad eccezione dei temporali. Si raccomandano calzature
robuste. È meglio se l’abbigliamento non è nuovo, perché
sui tronchi d’albero si trova della resina. Ogni visitatore
riceve in prestito l’attrezzatura necessaria. Tutti i percorsi
sono testati e realizzati secondo le norme di sicurezza
europee.
maggiori informazioni: www.kronaction.com





